Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Europa
      • Italia
        • LOMBARDIA
          • Santuario di Montecastello sul Lago di Garda
          • Il Vittoriale degli Italiani: casa del poeta Gabriele D’Annunzio
          • 10 cose da fare e vedere a Cremona
          • Castello Bonoris a Montichiari
          • Giardino Botanico Andrè Heller: fusione di natura e arte
          • Cosa vedere a Soncino: Castello, Mulini e Chiese
          • Cosa vedere a Bergamo Alta in due giorni
        • VENETO
          • Street Food Verona: mangiare economico
          • Malcesine sul Lago di Garda: borgo pittoresco e romantico
          • Dove andare ad Halloween a Verona fra divertimento e natura
          • Villaggio di Natale Verona: uno dei più belli
          • Ciclovia Peschiera del Garda–Mantova fra natura e borghi medievali
          • Cosa vedere a Peschiera del Garda: la localitá più fiorita
          • Follina Treviso: il borgo visitato da Robbie Williams
          • I Borghi più belli del Veneto
          • Contrada Pagani Campofontana
          • Castello di Bevilacqua: 700 anni di storia
          • Il Castello medievale di Soave: borgo antico e suggestivo
          • 5 librerie suggestive a Verona
          • Verona insolita: 7 cose particolari da fare a Verona
          • I Castelli di Giulietta e Romeo – Montecchio Maggiore
          • I Sassi di Zoe: le creazioni nel Valdobbiadene
          • Cosa vedere ad Asolo: città di letterati e dei cento orizzonti
          • Cosa vedere a Treviso e dintorni: “gioiosa et amorosa”
          • Osteria senza Oste a Valdobbiadene
          • Campo di zucche in Veneto: scopri il Pumpink Patch a Treviso
          • Parco Rossi Vicenza e il suo Acquario
          • Parco del Sojo Arte e Natura
          • Cosa vedere a Montagnana: città murata
          • Isola di Burano a Venezia: arcobaleno di case e merletti
        • TOSCANA
          • Itinerario a piedi Firenze fra cultura e storia
        • TRENTINO
          • Arte Sella in Borgo Valsugana: percorso creativo
          • Castel Thun Val di Non: un tuffo nel passato
          • Castello di Arco in Trentino: un romantico dipinto
          • Sentiero Busatte Tempesta: scalinata panoramica
          • Parco Grotta Cascata del Varone: spettacolo della natura
          • Il sentiero di San Romedio scavato nella roccia e il Santuario
          • Lago di Tenno e dintorni: visita il lago, il borgo e le cascate
          • Lago di Cei Trentino: foliage d’autunno
        • SICILIA
          • Cose da fare a Palermo: chiese, mare, cibo
      • Austria
        • Cosa fare a Innsbruck: la perla delle Alpi
      • Belgio
        • 10 cose da vedere a Bruxelles
        • Ristoranti tipici a Bruxelles
      • Danimarca
        • Copenaghen in un giorno
      • Germania
        • Berlino in tre giorni fra i luoghi della memoria
        • Norimberga: guida di viaggio nella Franconia
      • Grecia
        • Acropoli di Atene e la sua città tutta da scoprire
        • Cosa e dove mangiare ad Atene
      • Romania
        • Viaggio a Bucarest: la piccola Parigi
        • Come arrivare al Castello di Dracula da Bucarest
        • Mangiare bene a Bucarest: specialità della Romania
        • Castello di Dracula in Transilvania: fascino e mistero
      • Regno Unito
        • Londra: cosa vedere assolutamente
      • Polonia
        • Dove mangiare a Cracovia: cucina tipica polacca
        • Cracovia e dintorni: bellezza e memorie
      • Repubblica Ceca
        • Praga in due giorni: città romantica
      • Scozia
        • Edimburgo cosa vedere in 3 giorni: la guida
      • Spagna
        • Barcellona: cosa visitare in tre giorni
        • Alicante: cosa vedere in un weekend
        • 10 cose da vedere e fare a Siviglia
        • Cosa vedere a Madrid in tre giorni
        • Segovia: itinerario di un giorno
      • Isole Canarie
    • Africa
      • Visitare Marrakech: colori, profumi e sapori
    • Asia
      • Organizzare un viaggio in Giordania fai da te
      • Cosa vedere in Giordania: itinerario di 5 giorni da Amman al deserto
  • Borghetto sul Mincio e dintorni
    • Borghetto sul Mincio: il villaggio dei Mulini ad acqua
    • Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio: uno dei più belli d’Europa
    • Tortellini di Valeggio: ricetta e leggenda
    • Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio: storia e leggenda
    • Cosa vedere a Monzambano e dintorni
    • Cosa vedere a Solferino: storia del Risorgimento Italiano
    • Ciclovia Peschiera del Garda–Mantova fra natura e borghi medievali
    • Cosa vedere a Peschiera del Garda: la localitá più fiorita
  • Consigli di Viaggio
    • Cosa fare in quarantena: idee creative e istruttive
    • Come fare il passaporto
    • Regali per chi ama viaggiare: idee utili ed economiche
    • Che assicurazione fare per viaggiare? Leggi tutte le info
    • 5 consigli per viaggi low cost

Pasion Viajes

Blog per condividere esperienze di viaggi e itinerari low cost

  • Destinazioni
    • Europa
      • Italia
        • LOMBARDIA
          • Santuario di Montecastello sul Lago di Garda
          • Il Vittoriale degli Italiani: casa del poeta Gabriele D’Annunzio
          • 10 cose da fare e vedere a Cremona
          • Castello Bonoris a Montichiari
          • Giardino Botanico Andrè Heller: fusione di natura e arte
          • Cosa vedere a Soncino: Castello, Mulini e Chiese
          • Cosa vedere a Bergamo Alta in due giorni
        • VENETO
          • Street Food Verona: mangiare economico
          • Malcesine sul Lago di Garda: borgo pittoresco e romantico
          • Dove andare ad Halloween a Verona fra divertimento e natura
          • Villaggio di Natale Verona: uno dei più belli
          • Ciclovia Peschiera del Garda–Mantova fra natura e borghi medievali
          • Cosa vedere a Peschiera del Garda: la localitá più fiorita
          • Follina Treviso: il borgo visitato da Robbie Williams
          • I Borghi più belli del Veneto
          • Contrada Pagani Campofontana
          • Castello di Bevilacqua: 700 anni di storia
          • Il Castello medievale di Soave: borgo antico e suggestivo
          • 5 librerie suggestive a Verona
          • Verona insolita: 7 cose particolari da fare a Verona
          • I Castelli di Giulietta e Romeo – Montecchio Maggiore
          • I Sassi di Zoe: le creazioni nel Valdobbiadene
          • Cosa vedere ad Asolo: città di letterati e dei cento orizzonti
          • Cosa vedere a Treviso e dintorni: “gioiosa et amorosa”
          • Osteria senza Oste a Valdobbiadene
          • Campo di zucche in Veneto: scopri il Pumpink Patch a Treviso
          • Parco Rossi Vicenza e il suo Acquario
          • Parco del Sojo Arte e Natura
          • Cosa vedere a Montagnana: città murata
          • Isola di Burano a Venezia: arcobaleno di case e merletti
        • TOSCANA
          • Itinerario a piedi Firenze fra cultura e storia
        • TRENTINO
          • Arte Sella in Borgo Valsugana: percorso creativo
          • Castel Thun Val di Non: un tuffo nel passato
          • Castello di Arco in Trentino: un romantico dipinto
          • Sentiero Busatte Tempesta: scalinata panoramica
          • Parco Grotta Cascata del Varone: spettacolo della natura
          • Il sentiero di San Romedio scavato nella roccia e il Santuario
          • Lago di Tenno e dintorni: visita il lago, il borgo e le cascate
          • Lago di Cei Trentino: foliage d’autunno
        • SICILIA
          • Cose da fare a Palermo: chiese, mare, cibo
      • Austria
        • Cosa fare a Innsbruck: la perla delle Alpi
      • Belgio
        • 10 cose da vedere a Bruxelles
        • Ristoranti tipici a Bruxelles
      • Danimarca
        • Copenaghen in un giorno
      • Germania
        • Berlino in tre giorni fra i luoghi della memoria
        • Norimberga: guida di viaggio nella Franconia
      • Grecia
        • Acropoli di Atene e la sua città tutta da scoprire
        • Cosa e dove mangiare ad Atene
      • Romania
        • Viaggio a Bucarest: la piccola Parigi
        • Come arrivare al Castello di Dracula da Bucarest
        • Mangiare bene a Bucarest: specialità della Romania
        • Castello di Dracula in Transilvania: fascino e mistero
      • Regno Unito
        • Londra: cosa vedere assolutamente
      • Polonia
        • Dove mangiare a Cracovia: cucina tipica polacca
        • Cracovia e dintorni: bellezza e memorie
      • Repubblica Ceca
        • Praga in due giorni: città romantica
      • Scozia
        • Edimburgo cosa vedere in 3 giorni: la guida
      • Spagna
        • Barcellona: cosa visitare in tre giorni
        • Alicante: cosa vedere in un weekend
        • 10 cose da vedere e fare a Siviglia
        • Cosa vedere a Madrid in tre giorni
        • Segovia: itinerario di un giorno
      • Isole Canarie
    • Africa
      • Visitare Marrakech: colori, profumi e sapori
    • Asia
      • Organizzare un viaggio in Giordania fai da te
      • Cosa vedere in Giordania: itinerario di 5 giorni da Amman al deserto
  • Borghetto sul Mincio e dintorni
    • Borghetto sul Mincio: il villaggio dei Mulini ad acqua
    • Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio: uno dei più belli d’Europa
    • Tortellini di Valeggio: ricetta e leggenda
    • Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio: storia e leggenda
    • Cosa vedere a Monzambano e dintorni
    • Cosa vedere a Solferino: storia del Risorgimento Italiano
    • Ciclovia Peschiera del Garda–Mantova fra natura e borghi medievali
    • Cosa vedere a Peschiera del Garda: la localitá più fiorita
  • Consigli di Viaggio
    • Cosa fare in quarantena: idee creative e istruttive
    • Come fare il passaporto
    • Regali per chi ama viaggiare: idee utili ed economiche
    • Che assicurazione fare per viaggiare? Leggi tutte le info
    • 5 consigli per viaggi low cost

Tag: Alicante

Home page / Alicante
Mediterraneo-Vista-da Castello-Santa-Barbara
Spagna, Viaggi

Alicante: cosa vedere in un weekend

di pasionviaggiornato ilSettembre 19, 2017Aprile 26, 2016Lascia un commento su Alicante: cosa vedere in un weekend

Alicante si posiziona sul Mediterraneo, a sud della Spagna: gode di un clima mite tutto l’anno, le spiagge sono attrezzate, il mare è limpido e il Castello di S. Barbara, uno dei punti principali della città, vi stupirà per la sua maestosità e una vista mozzafiato che vi lascerà a bocca aperta.

INSTAGRAM

  • Instagram-Caption
  • Instagram-Caption
  • Instagram-Caption
  • Instagram-Caption
  • Instagram-Caption
  • Instagram-Caption
  • Instagram-Caption
  • Instagram-Caption
  • Instagram-Caption
  • Instagram-Caption
Follow Me!
2023 Copyright Pasion Viajes. Blossom Feminine | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.
Informativa
Utilizziamo i cookie con finalità tecniche per mantenere il funzionamento dei sito web e offrirti l'esperienza migliore memorizzando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di tutti i cookie. Per personalizzarli vai su "Impostazioni Cookie". Leggi tutto
Accetta Rifiuta
Impostazioni Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA