Uno dei Villaggi di Natale a Verona più scintillanti e magici è sicuramente il Flover che accoglie addobbi luminosi, tantissime decorazioni a tema ma anche esperienze indimenticabili, degustazioni, visita a Santa Claus. Si respira un clima d’amore e magia, un mondo incantato da viverlo con occhi sorpresi ed emozionati come quelli di un bimbo
Osteria senza Oste a Valdobbiadene
L’Osteria senz’ Oste è un luogo speciale, un casolare innalzato nel 1800, sui resti di un precedente insediamento, fra le Colline del Prosecco nelle zone del Valdobbiadene. Nato dall’idea del sig. Cesare De Stefani, proprietario e produttore alimentare che desiderava comunicare un messaggio di ospitalità, speranza, fiducia nel prossimo. “La visione e il sogno“. Un …
Dove andare ad Halloween a Verona fra divertimento e natura
Halloween è un evento anglo-americano e ha fatto innamorare anche noi italiani con il suo spirito misterioso e pieno di magia spettrale. Già dai primi di ottobre i parchi vengono allestiti da migliaia di zucche decorate con volti paurosi, da enormi spaventapasseri, ragnatele regalando gioia ed emozione. I bimbi vestiti da streghetta o vampiro si …
Cosa vedere a Soncino: Castello, Mulini e Chiese
Soncino è un Borgo medievale in provincia di Cremona circondato da circa 2 km di mura “a sacco” costruite del Podestà Buoso da Dovara nel 1247 per poi diventare nel periodo Visconteo e successivamente Sforzesco la più temuta roccaforte militare. L’origine del nome pare derivi da “Re delle Acque” per l’abbondanza di numerose risorgive che …
I Sassi di Zoe: le creazioni nel Valdobbiadene
Tra le Colline del Prosecco, nella zona del Valdobbiadene si può ammirare una corrente artistica definita dal pittore Jean Dubuffet, “Art Brut” ovvero spontanea, grezza, di materiali insoliti, libera da ogni convenzione. Sono le creature in pietra, in Veneto chiamate Putinot ovvero i Sassi di Zoe
Campo di zucche in Veneto: scopri il Pumpink Patch a Treviso
Ottobre è un mese suggestivo grazie a Madre Natura che regala sfumature dai colori caldi. Tutto si tinge di giallo ed arancio donandoci frutti e ortaggi come le virtuose zucche. Dalle forme particolari in passato venivano utilizzate per trasportare cereali o creare utensili. Oggi hanno trovato un impiego diverso e creativo come ornamento di giardini, …
Cosa vedere a Bergamo Alta in due giorni
Bergamo Alta è una splendida città medievale arroccata sui colli e circondata dalle Mure Venete che sono entrate a far parte del Patrimonio dell’Unesco nel 2017. E’ soprannominata la “Città dei Mille” grazie ai numerosi volontari che parteciparono alla Spedizione guidata dal Condottiero Garibaldi. Bergamo Alta racchiude grande fascino e bellezza con i suoi palazzi …
Parco del Sojo Arte e Natura
Il Parco del Sojo Arte e Natura è un’area privata di circa 8 ettari nel comune di Lusiana a Vicenza che accoglie 80 opere artistiche contemporanee proposte da artisti italiani e stranieri partorite direttamente sul posto. Le creazioni sono state realizzate con materiali naturali ma anche con ferro, acciaio in modo che possano preservarsi a …