Follina è un piccolo borgo adagiato ai piedi delle Prealpi Trevigiane-Bellunesi nella Valdobbiadene, zona vinicola per eccellenza. Il piccolo villaggio, assieme ad altri 14 comuni fa parte delle Colline del Prosecco Patrimonio dell’Umanità. Si narra che l’origine del nome derivi da Furina, la divinità delle acque in movimento e grazie alle sue numerosi sorgenti, divenne …
I Borghi più belli del Veneto
Vieni a scoprire i Borghi più belli del Veneto: piccole gemme incastonate fra dolci pendii, panorami mozzafiato, mete autentiche che raccontano leggende, storie d’amore romantiche e segreti custoditi fra le mura dei Castelli. Tradizioni, cultura, bellezza paesaggistica hanno fatto si di ricevere la certificazione del Club dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione della …
Regali per chi ama viaggiare: idee utili ed economiche
Sono tantissimi i regali per chi ama viaggiare! Non avete la più pallida idea di cosa può piacere a noi giramondo? Siete indecisi? Avete poco budget? Non preoccupatevi, le opzioni sono infinite e basta poco per far esultare noi viaggiatori. Non ci interessano cose preziose ma esperienze che ci danno l’adrenalina e rimangono per sempre …
Cosa vedere a Treviso e dintorni: “gioiosa et amorosa”
Treviso nasce nel cuore della Pianura Veneta adagiata sul fiume Sile e circondata da antiche mura progettate da Fra’ Giocondo da Verona. Nel medioevo era ricordata con l’appellativo di “marca gioiosa et amorosa” per l’avvicendarsi di allegre feste cavalleresche e per la grande fonte di ispirazione che la città sprigionava, regalando agli artisti estro, creatività …
Cosa vedere ad Asolo: città di letterati e dei cento orizzonti
Asolo è un incantevole borgo medievale in provincia di Treviso tra la pianura veneta e i Colli Asolani. Fu definito da Giosuè Carducci la “Città dai cento orizzonti” per i suoi dolci saliscendi fra ulivi, cipressi regalando un panorama infinito, senza tempo. Amata da letterati, artisti fra cui l’esploratrice Freya Starks, Eleonora Duse musa di …
Sabbioneta cosa vedere: città ideale del Duca Vespasiano
Sabbioneta è un piccolo borgo d’ arte rinascimentale in provincia di Mantova fondata dal Duca Vespasiano Gonzaga Colonna tra il 1556 e il 1591 che la trasformata da zona paludosa a “città ideale” concepita con eleganza architettonica ineguagliabile. Il suo nome deriva da “sabbia neta” sabbia pulita, dai residui alluvionali del Fiume Po’ e del …
Contrada Pagani Campofontana
La Contrada Pagani è un grazioso borghetto della frazione di Campofontana di Selva di Progno nella provincia di Verona. E’ il gruppo di casette più alto della Lessinia e si posiziona a 1260 m sul livello del mare. In passato veniva chiamato “Costa Solis” ovvero Costa del Sole tradotto dal cimbro Sondelaite. Il nome Pagani …
Castello di Bevilacqua: 700 anni di storia
Il Castello Bevilacqua è un elegante relais del ‘300 nell’omonima cittadina veronese a pochi km dal Borgo di Montagnana nel padovano. Il Maniero è stato innalzato da Guglielmo I Bevilacqua, diventato Vassallo del Vescovo, su commissione della famiglia Della Scala. Negli anni novanta diventa un luogo ricco di fascino aperto a soggiorni indimenticabili, eventi in …