Il Lago di Tenno è un meraviglioso smeraldo del trentino, immerso nel verde delle sue montagne. Di forma rotonda è il paradiso naturale dei laghi alpini, formatosi nel 1100 a causa di una frana del Monte Misone che ha chiuso il corso dell’immissario Rio Secco. La profondità massima è di circa 47 metri e sul fondo si pensa che siano conservate specie di una foresta che risale al XV secolo
L’acqua è color turchese e cambia a seconda della stagione, creando effetti straordinari come lo scomparire e l’emergere del piccolo isolotto chiamato 86, l’anno del suo primo avvistamento. Il Lago di Tenno, cristallino, limpido e pulito è balneabile con accesso alle spiaggette ben organizzate. Inoltre lo si può ammirare in tutta la sua bellezza con una rilassante passeggiata di circa un’ora
Lo raggiungete tramite una semplice scalinata vicino al parcheggio a pagamento
A pochi km, sorge il borgo medievale Canale o Villa Canale che assieme ai paeselli Calvola, Postoedo e Sant’Antonio compongono la frazione Ville del Monte. La borgata, che conta circa 50 abitanti è antichissima, risalente al 1211. Accoglie stradine ciottolate, archi pittoreschi, casette di sassi arroccate sulla montagna, costruite per proteggersi dai nemici e rimaste intatte nonostante il passare del tempo. Inoltre Canale è inserita nella lista dei Borghi più belli d’Italia


Questo autentico teatro a cielo aperto, nel corso degli anni, ha avuto ornamenti e decorazioni come l’affresco del pittore Gianni Longinotti che ha dipinto la facciata della propria casa

Continuando la passeggiata vi colpirà questo angolo suggestivo e magico che accoglie una bottega artigianale chiamata “Il Vasaio” dove si realizzano creazioni fantasiose, oggettistica con la tecnica della ceramica Raku. Entrate e immergetevi in questo quadretto incantato!

Il borgo di Canale, deve la sua importanza e valorizzazione grazie al pittore torinese Giacomo Vittore che trasferendosi a Riva del Garda nel 1935 scopre i scorci del tennese e li ritrae in molti dipinti. I suoi lavori erano firmati con il nome di Pictor Dominicus (Pittore della domenica). Nel 1955 riceve la medaglia d’oro di riconoscimento per aver contribuito a promuovere la cultura locale
A lui fu dedicata la Casa degli Artisti dove oggi vengono organizzate mostre, esposizioni, corsi ma anche soggiorni per gli artisti. Lo spazio creativo è stato visitato da vari critici d’arte fra cui Sgarbi ma anche dal grande ciclista Gino Bartali. Info a Casa Artisti

E per una pausa pranzo, a circa 650m da Canale, si trova L’Agriturismo Calvola che propone una cucina sana, genuina di prodotti biologici, certificata Icea. I piatti sono gustosi, i tipici sapori di una volta. Immerso nei vigneti è un posto delizioso, rilassante. La terrazza regala una vista spettacolare del Lago di Garda fra i monti

Assaggiate il coniglio saporitissimo, la pasta alle olive o gli gnocchi fatti in casa sono davvero insuperabile. Non dimenticatevi la polenta speziata: corposa e ricca. Vi leccherete i baffi senza spendere grandi cifre. Inoltre l’azienda agricola produce olio e vini tipici. Per info Agriturismo Calvola


Un’altra perla del Trentino è il Lago di Cei circondato da faggi secolari e stupende ninfee. In autunno con il foliage si trasforma in una spettacolare tavolozza di colori naturali dall’arancione al rossastro! Da non perdere assolutamente!
Lasciami un commento. Mi interessa cosa ne pensi. Grazie!