Il Castello Bevilacqua è un elegante relais del ‘300 nell’omonima cittadina veronese a pochi km dal Borgo di Montagnana nel padovano. Il Maniero è stato innalzato da Guglielmo I Bevilacqua, diventato Vassallo del Vescovo, su commissione della famiglia Della Scala. Negli anni novanta diventa un luogo ricco di fascino aperto a soggiorni indimenticabili, eventi in costumi d’epoca, matrimoni romantici ma anche visite per i turisti desiderosi di conoscere la sua storia, le sue leggende ed esplorare le sale arredate di opere d’arte e mobili pregiati
Castelli
Castello di Arco in Trentino: un romantico dipinto
Il Castello di Arco in Trentino svetta su un imponente sperone roccioso circondato dal Monte Brione, dominando l’alto Garda. Prende il nome da Arx che significa fortezza e la sua costruzione fu intorno all’anno mille dai nobili liberi. Nel 1196 Federico d’Arco lo dichiarò un bene per la comunità della Pieve di Arco. La sua posizione lo rende di una bellezza unica e romantica tanto da ispirare importanti artisti come Rainer Rilke, Vasco Pratolini che vi soggiornò per cure mediche. Nel suo Diario Sentimentale lo citò:
Castello Bonoris a Montichiari
Il Castello di Bonoris a Montichiari, si eleva sul colle di San Pancrazio, in provincia di Brescia. Costruito nel XIX secolo da una rocca dei barbari in rovina, conobbe il suo splendore grazie al Conte Gaetano Vittorio Bonoris che la trasformò in un’incantevole dimora dove trascorrere l’estate
Castello di Dracula in Transilvania: fascino e mistero
Il Castello di “Dracula” è un imponente fortezza del XII secolo costruita dal re ungherese Luigi I d’Angiò per difendersi dalle incursioni Ottomane. Immersa da un rigoglioso bosco, sorge a Bran, a trenta km da Brasov in Transilvania. Ispirato dal romanzo gotico del 1897 da Bram Stoker venne da lui descritto:
I Castelli di Giulietta e Romeo – Montecchio Maggiore
I Castelli di Romeo e Giulietta conosciuti anche come Castello della Villa e Bellaguardia sorgono uno vicino all’altro a Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza sulla Valle del Chiampo. Le loro origini risalgono al X secolo con la prima famiglia dei Bongiudei a cui sono succeduti il casato dei Pilei, Cangrande II Della Scala che lo edificò nel XIV secolo, essendo in parte distrutto e infine ai Visconti di Milano. Nel 1742 le fortezze furono acquistati dal Comune riportandoli alla sua struttura attuale
Il Castello medievale di Soave: borgo antico e suggestivo
Il Castello medievale di Soave a Verona è una struttura militare del X secolo che sorge sul Monte Tenda. I primi possidenti del maniero furono i conti Sanbonifacio seguiti poi da altre famiglie feudali. Divenne di grande rilevanza grazie alla dinastia Della Scala che lo ristrutturarono con mura merlate nel 1369. Dopo secoli di lotte cruente per detenere il suo controllo, nel 1830 fu acquisito dall’avv. Cristani Antonio per poi essere rinnovato e conservato dal nipote Giulio Camuzzoni (sindaco di Verona dal 1867 al 1883) e dai discendenti, riportandolo così al suo stato attuale
Castel Thun Val di Non: un tuffo nel passato
Castello di Thun è una fortezza medioevale risalente al XIII secolo, situato nella Val di Non – Trento, circondato da un rigoglioso bosco di cui gli alberi sono parti rilevanti per gli ecosistemi forestali. Realizzato a partire da un Mastio si è poi trasformata in residenza signorile ed elegante ricca di collezioni d’arte, quadri, mappe, libri e mobilio pregiato. Incantevole e maestosa, conserva un grande fascino